Indice dei contenuti
Che cos’è il giardino d’inverno?
Immaginati seduto su un comodo divano, avvolto in una morbida coperta, con una tazza di cioccolata calda tra le mani e lo sguardo fisso sul sole che cala sul tuo giardino, lasciando lo spazio a luna e stelle. Il cielo assume decine di sfumature diverse, illuminando le aiuole e i fiori che hai curato con tanto amore nei mesi precedenti, mentre lentamente si accendono le luci a LED che creano scenografici effetti chiaroscurali. Tutte queste sensazioni ti sembrano pura utopia? Grazie ai giardini d’inverno possono diventare realtà. Di cosa si tratta e come puoi realizzare il tuo giardino d’inverno per donare vivacità e colore agli uggiosi weekend autunnali e invernali? Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Immagine di Pratic (www.pratic.it)
La storia dei giardini d’inverno
I giardini d’inverno nascono come luoghi magici, nati per custodire la bellezza della natura anche nei mesi più rigidi.
Le loro origini risalgono ai paesi nordici del XVII secolo, quando l’aristocrazia europea iniziò a costruire serre riscaldate per coltivare piante mediterranee e tropicali, creando angoli esotici in paesaggi innevati. Le orangerie, come venivano chiamate in Francia, custodivano agrumi che altrimenti non avrebbero resistito al gelo, mentre in Inghilterra e in Germania, i grandi palazzi si adornavano di palme, felci e orchidee importate da terre lontane.
Col tempo, questi spazi non rimasero solo dimore per le piante: divennero salotti esclusivi, luoghi di incontro e contemplazione, dove il verde si fondeva con il piacere della vita. I vetri trasparenti lasciavano filtrare la luce, il calore avvolgeva gli ospiti, mentre la natura continuava il suo ciclo indisturbata.
Oggi il concetto di giardino d’inverno si è evoluto, ma l’essenza rimane la stessa: creare un rifugio dove il ritmo delle stagioni si armonizza con il desiderio di vivere la natura tutto l’anno.
3 Tipologie di giardini d’inverno
Ogni giardino d’inverno ha una sua anima, modellata dalla temperatura che accoglie e dalla vita che vi si sviluppa all’interno. Non esiste un’unica interpretazione di questo spazio magico: tutto dipende da cosa desideriamo custodire al suo interno e da come vogliamo viverlo. La loro funzione cambia a seconda della temperatura interna, influenzando il tipo di piante che possono ospitare e il modo in cui possiamo viverli.
Giardini d’inverno freddi
Queste strutture mantengono una temperatura naturale, senza sistemi di riscaldamento artificiali. Sono perfetti per chi desidera un angolo verde autentico, dove coltivare piante resistenti alle basse temperature, come camelie, agrifogli e ulivi in vaso. Qui, il giardino segue il ritmo della natura, assecondando il susseguirsi delle stagioni senza forzature.
Giardini d’inverno tiepidi
Quando il freddo inizia a farsi sentire, ma non si vuole rinunciare a piante più delicate, entra in gioco il giardino d’inverno tiepido. Grazie a un controllo minimo della temperatura, questi spazi proteggono agrumi, gelsomini e bouganville, creando un’atmosfera mediterranea anche in pieno inverno.
Giardini d’inverno caldi
Più di una serra, più di un giardino: questi spazi diventano vere e proprie stanze immerse nella luce naturale, dove la temperatura è mantenuta costante per garantire il massimo comfort. Qui trovano casa piante tropicali come palme e ficus, ma soprattutto chi desidera vivere il contatto con la natura in ogni momento dell’anno, senza barriere tra dentro e fuori.
Qualunque sia la temperatura, ogni giardino d’inverno è una porta aperta sulla natura, in cui il verde diventa parte della nostra quotidianità.

Immagine di Pratic (www.pratic.it)

Immagine di Pratic (www.pratic.it)
Come utilizzare il tuo giardino d’inverno?
Trattandosi di un’area polifunzionale, il giardino d’inverno può adattarsi a diverse esigenze e trasformarsi in uno spazio che migliora il modo di vivere la casa e la natura. Ecco alcune idee per utilizzarlo al meglio:
Sala da pranzo immersa nel verde
Se ami condividere pranzi e cene con amici e parenti, un giardino d’inverno può diventare una splendida sala da pranzo. Qui potrai gustare ogni piatto con la sensazione di essere all’aperto, ma senza rinunciare al comfort di casa. L’illuminazione a LED, regolabile dallo smartphone, esalterà i colori di piante e fiori, creando un’atmosfera calda e avvolgente, perfetta per ogni stagione.
Un salottino per il relax
Un comodo divano, un tavolino e una luce soffusa: ecco gli ingredienti perfetti per trasformare il tuo giardino d’inverno in un angolo dedicato al relax. Sorseggiare un bicchiere di vino, leggere un buon libro o semplicemente godersi il silenzio della natura diventeranno piccoli rituali quotidiani per ricaricare le energie. Un prolungamento della casa che si apre sul giardino, dove accogliere gli ospiti o trascorrere momenti di pura tranquillità.
Una zona studio immersa nella natura
Se cerchi uno spazio ispirazionale per lavorare o studiare, il giardino d’inverno può diventare il tuo angolo produttivo. La luce naturale, il verde che ti circonda e il silenzio ovattato creano l’ambiente perfetto per concentrarsi senza rinunciare alla bellezza della natura. Un luogo che favorisce la creatività e il benessere e che trasformerà ogni attività in un’esperienza più piacevole.
Una camera da letto sotto le stelle
Hai mai provato la bellezza di addormentarti sotto un cielo stellato? Con un giardino d’inverno, è possibile. Questo spazio può diventare una camera da letto intima e accogliente, dove la trasparenza delle vetrate regala la sensazione di dormire all’aria aperta, ma con tutto il comfort di casa. Un rifugio perfetto per notti magiche, cullati dal suono della natura.
Che sia un angolo per il relax, il lavoro o il riposo, il giardino d’inverno è un luogo da vivere e da personalizzare, per portare la bellezza della natura dentro casa ogni giorno.

Immagine di Pratic (www.pratic.it)

Immagine di Pratic (www.pratic.it)
Come si realizza un giardino d’inverno?
Per realizzare un giardino d’inverno funzionale e pratico, è essenziale valutare attentamente ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla corretta esposizione, fino alle soluzioni più utili per garantire il benessere termico e acustico.
Il primo passo da compiere è sicuramente lo studio di fattibilità, necessario per verificare la volumetria edificabile residua e accertarsi che la realizzazione del giardino d’inverno rispetti il regolamento edilizio locale. Questo permette di evitare complicazioni burocratiche e di progettare uno spazio che si integri perfettamente con l’abitazione e l’ambiente circostante.
Una volta ottenute tutte le autorizzazioni, si può passare alla scelta della struttura e dei materiali. La maggior parte dei giardini d’inverno è realizzata con pareti in vetro temperato, materiale resistente che permette di mantenere la temperatura interna stabile e di filtrare la luce naturale. La scelta della tipologia di vetro è determinante: esistono infatti soluzioni blindate per una maggiore sicurezza, fonoassorbenti per limitare i rumori esterni e riflettenti per ridurre il surriscaldamento nei mesi più caldi.
Anche il serramento ha un ruolo fondamentale: i profili possono essere in legno per calore e un aspetto naturale; in PVC, ideale per garantire un ottimo isolamento termico; o in alluminio, perfetto per chi cerca una soluzione moderna e resistente.
L’isolamento è poi un altro aspetto da non sottovalutare. Per rendere il giardino d’inverno un ambiente vivibile tutto l’anno, è importante ridurre la dispersione di calore attraverso materiali isolanti adeguati e sistemi di isolamento acustico che contribuiscono a creare uno spazio più silenzioso e confortevole. La ventilazione è altrettanto essenziale: un buon ricircolo d’aria previene la formazione di condensa e aiuta a mantenere un microclima ottimale, evitando che la temperatura interna diventi troppo elevata o, al contrario, eccessivamente fredda.
Anche l’esposizione gioca un ruolo chiave. Un giardino d’inverno esposto a sud riceverà molta luce durante la giornata, beneficiando del calore naturale e riducendo il bisogno di riscaldamento in inverno. Se invece si trova a nord, manterrà un clima più fresco, evitando un’eccessiva esposizione al sole nei mesi più caldi. Una posizione a est o a ovest garantisce una distribuzione più equilibrata della luce, con il sole che illumina nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Mentre, per proteggere il giardino d’inverno dal surriscaldamento estivo, è consigliabile integrare sistemi di schermatura, come tende, frangisole o vetri riflettenti, che filtrano i raggi solari senza compromettere la luminosità degli ambienti.
Oltre alla struttura, anche la pavimentazione merita un’attenzione particolare. Per un tocco raffinato e naturale, opta per la finta pietra per esterni. La sua elevata versatilità potrà regalarti una sensazione più rustica o più moderna, che si combinerà con la lunga durata nel tempo.
Il giardino abitabile ti permetterà di vivere i tuoi momenti di relax a stretto contatto con la natura. Per farlo, prenditi cura del tuo giardino anche nei mesi freddi: l’autunno rappresenta una seconda primavera per le tue piante, che, sollecitate dalla pioggia e dal clima più fresco, cresceranno sane, belle e rigogliose. Utilizzando la pietra ricostruita, potrai realizzare bordure per aiuole o muretti da giardino che sappiano contenere in modo armonico la crescita delle tue piante.
E per l’illuminazione? Per vivere il tuo giardino anche quando il sole tramonta, puoi scegliere tra i faretti da incasso, che verranno integrati direttamente nella finta pietra, i faretti da giardino e lampioncini. Così facendo, potrai valorizzare gli elementi decorativi della tua area esterna sfruttando tutti i benefici dei giardini illuminati con impianti a 12 volt..

Immagine di Pratic (www.pratic.it)
Quanto costa realizzare un giardino d’inverno?
Oltre a rappresentare uno spazio unico da vivere tutto l’anno, un giardino d’inverno è anche un investimento strategico per la casa. Questo perché da un lato, contribuisce all’incremento del valore dell’immobile, rendendolo più attraente sul mercato grazie a un ambiente aggiuntivo, dall’altro, aiuta a ridurre i costi energetici, migliorando l’isolamento termico dell’abitazione.
Grazie all’effetto serra naturale, un giardino d’inverno posizionato correttamente può trattenere il calore durante i mesi freddi e ridurre la dispersione termica. In estate, invece, con le giuste schermature solari, contribuisce a mantenere un microclima più fresco, riducendo il bisogno di climatizzazione.
Compreso ciò e definiti tutti i dettagli e gli elementi che permettono di dare forma al nostro giardino d’inverno, è importante farsi un’idea di quanto ammonterà la spesa totale. Ovviamente questa dipende da una vasta quantità di fattori: le dimensioni, il tipo di intervento, gli accessori e i materiali utilizzati, oltre che la vegetazione scelta per abitare lo spazio.
Facendo una quotazione ipotetica, comunque, i costi possono variare dai 1.500 ai 3.500€. Un vantaggio su cui è possibile contare sono gli incentivi statali legati all’efficientamento energico: accessibili, convenienti e a favore dell’ambiente.
La normativa vigente sulle detrazioni fiscali prevede al suo interno diverse spese, quali: la fornitura e la posa in opera, lo smontaggio e la dismissione di sistemi preesistenti, opere provvisionali e accessori, infine, le prestazioni professionali necessarie per concludere i lavori oltre che la documentazione richiesta (quali perizie, sopralluoghi, etc.).
Per avere un’idea affidabile del costo che richiederebbe il tuo giardino d’inverno, la soluzione migliore è affidarsi al consulto di un professionista che, ascoltate le esigenze e l’idea di partenza, sarà in grado di consigliarti l’impostazione più adatta fornendo un’idea precisa della spesa finale e tenendo conto delle detrazioni ove possibile applicarle.
I permessi necessari
Abbiamo già detto come la costruzione di un giardino d’inverno comporta il prendere in considerazione normative specifiche, poiché l’intervento può influire sulla volumetria e sull’aspetto dell’edificio esistente. Vediamo ora nel dettaglio i permessi necessari per costruire un giardino d’inverno.
In generale, la realizzazione di un giardino d’inverno richiede il permesso di costruire, in quanto comporta una modifica della sagoma e un ampliamento della volumetria dell’immobile. Tuttavia, le normative possono variare a livello comunale: in alcune giurisdizioni, potrebbe essere sufficiente presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), soprattutto se l’intervento non incide significativamente sulla volumetria o se rientra in specifiche casistiche locali. È quindi fondamentale consultare il regolamento edilizio del proprio comune per determinare l’iter autorizzativo corretto.
Per le strutture temporanee o facilmente amovibili, come verande mobili senza ancoraggio permanente al suolo, potrebbe non essere necessario alcun permesso. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le disposizioni locali, poiché le interpretazioni possono differire. In caso di immobili situati in zone sottoposte a vincoli paesaggistici o storici, potrebbero essere richieste ulteriori autorizzazioni da parte delle autorità competenti, come la Soprintendenza ai Beni Culturali.
Per chi risiede in condominio, è opportuno consultare il regolamento condominiale e informare l’amministratore, poiché la realizzazione di un giardino d’inverno potrebbe incidere sul decoro architettonico o sulle parti comuni dell’edificio. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale.
Data la complessità delle normative e le possibili variazioni locali, ti raccomandiamo di affidarti a un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che possa assistere nella predisposizione della documentazione necessaria e garantire il rispetto delle normative vigenti.
Una corretta gestione dell’iter autorizzativo non solo evita sanzioni, ma assicura anche una realizzazione conforme e sicura del giardino d’inverno.
In conclusione…
Realizzare un giardino d’inverno e abitabile significa avere la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura anche nei mesi più freddi. Che si tratti di dare vita a un salotto, a una sala da pranzo, a una camera da letto o a uno studio, l’effetto è sempre sorprendente: dalle vetrate è possibile notare i cambiamenti della natura, vederla rinascere in primavera e lasciarsi sopraffare dalla bellezza dei colori vivaci dell’autunno.
Vuoi progettare il tuo giardino d’inverno? Contatta il team di Gardenstone: con le soluzioni in pietra ricostruita, potrai progettare la tua veranda e rendere perfetto il tuo giardino. Provare per credere.